banner-blog-studio-iris

Master in Mediazione Penale e Familiare

Master in Mediazione Penale e FamiliareIl 30 Gennaio 2016 alle ore 9.30 presso la sede di Studio IRIS a Potenza, verrà inaugurata la nuova edizione del”Master in Mediazione dei Conflitti – Specializzazione in Mediazione Penale e Familiare” di Studio IRIS che consente, in un unico percorso formativo, di conseguire 3 titoli: Mediatore dei Conflitti |Mediatore Penale |Mediatore Familiare.

Il master, unico in Italia nel suo genere, vanta un team di docenti/formatori altamente qualificati, composi da rappresentanti della Giustizia Minorile, Ricercatori, Professori universitari, professionisti esperti Mediatori con grande esperienza anche nella formazione, che hanno come mission non solo il trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze, ma anche l’essere testimoni privilegiati e promotiri cre-attivi di un cammino di ricerca-azione.
Il Master si propone come laboratorio di costruzione di elevata professionalità; ha ottenuto l’accreditamento presso l’ A.I.Me.F. Associazione Italiana Mediatori Familiari e presso l’ Ordine degli Avvocati di Potenza, anche ai fini della formazione professionale continua degli avvocati; ed inoltre ottenuto il patrocinio del Ministero della Giustizia-Dipartimento Giustizia Minorile, dell’Unione Nazionale Camere Minorili e del Garante Regionale Infanzia e  Adolescenza di Basilicata.
 
STRUTTURA E DURATA
Il master si struttura su due anni accademici: il 1° anno prevede un totale di 350 ore di formazione per conseguire il titolo base di MEDIATORE DEI CONFLITTI e quello specialistico di MEDIATORE PENALE (Mediazione Penale -ambito minori e adulti- e Giustizia Riparativa) compresi Project Work, Stage, Supevisione didattica, Tirocinio; il 2° anno prevede un totale di 350 ore di formazione per conseguire il titolo specialistico di MEDIATORE FAMILIARE, comprensi Project Work, Supervisione didattica e Tirocinio.
Il Master prevede e garantisce lo svolgimento del tirocinio in mediazione familiare e penale, lo stage e l’esclusivo Project Work presso Studio IRIS, struttura formativa e già centro di mediazione familiare, penale e civile, spazio di ascolto per le vittime, sede del progetto pilota del GIARDINO dell’ARTE della MEDIAZIONE, Atelier di EducAzione alla Pace, oltre che Organismo di Mediazione ed Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia.

DESTINATARI
Possono accedere al Master tutti i laureati in materie umanistico-giuridiche (anche con laurea triennale). Possono accedere al Master frequentando il solo 1° anno accademico di specializzazione in mediazione penale, tutti i Mediatori Familiari che hanno già conseguito il relativo titolo a seguito di master o corso accreditato da A.I.Me.F. o da altra associazione di categoria e che vogliono qundi conseguite il titolo di Mediatore Penale (ambito minorile e adulti) e/o approfondire la formazione professinale secondo l’approccio metodologico della mediazione umanistica della Prof.ssa Morineau e dell’innovativo approccio elaborato dalla Dott.ssa Genzano.
Numero massimo partecipanti: 18 (di cui 5 riservati ai Mediatori Familiari iscritti ad A.I.Me.F.)

OPPORTUNITA’ PROFESSIONALI
Il Mediatore di conflitti è un costruttore di pace nelle relazioni; egli può operare come libero professionista in equipè in ambito sociale, culturale, scolastico o come esperto di gestione dei conflitti presso enti pubblici e privati e nel mondo del terzo settore. Il Mediatore dei conflitti è destinato a diventare figura di riferimento anche per le amministrazioni pubbliche nell’ambito dei processi partecipativi e decisionali che riguardano la cittadinanza  e le politiche sociali tutte.
Il Mediatore Penale può svolgere l’attività di mediazione (in ambito minorile e adulti) presso centri/uffici (pubblici o privati) di Mediazione Penale e/o Giustizia Riparativa riconosciuti dal Ministero della Giustizia, ma con spazi e sedi autonome rispetto ai Servizi della Giustizia. In ambito minorile, gli spazi normativi in cui si realizzano le esperienze di mediazione penale si individuano nel D.P.R. 448/88 e, più precisamente, nell’ambito delle indagini preliminari (art.9) durante l’udienza preliminare o nel dibattimento (art.27), nell’attuazione della sospensione del processo e messa alla prova (art.28), nell’applicazione delle sanzioni sostitutive della semidetenzione o della libertà controllata. Inoltre, la mediazione penale può essere realizzata anche in fase di esecuzione penale, nell’ambito della misura alternativa alla detenzione riferita all’art. 47 della L.354/75  su invio del Giudice di Pace ex art. 29 D.Lgs. 274/2000. L’introduzione anche per gli adulti dell’istituto della messa alla prova (ex Lege 67/2014) consente di realizzare la mediazione penale e promuovere forme di riparazione globale dell’offesa e/o di Giustizia Riparativa, individuando soluzioni alternative al carcere e, allo stesso tempo, deflattive del processo.
Il Mediatore Familiare può lavorare, da solo o in co-mediazione, come libero professionista, o presso cooperative sociali, associazioni, studi professionali o nei Servizi Sociali Territoriali (in alcune regioni sono attivati sportelli e/o centri pubblici di consulenza/mediazione familiare). La mediazione familiare fa ingresso nel nostro ordinamento con la Legge n. 285/1997 contenente “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza” nel cui ambito è stato previsto all’art. 3, lett.a che la “realizzazione di servizi di preparazione e di sostegno alla relazione genitori-figli, di contrasto della povertà e della violenza, nonché di misure alternative al ricovero dei minori in istituti educativo assistenziali” “possono essere perseguite, in particolare attraverso […] servizi di mediazione familiare e di consulenza per famiglie e minori al fine del superamento delle difficoltà relazionali”(art.4,lett.i). Successivamente si è parlato di centri di mediazione familiare con la Legge n. 154/2001 che ha inserito nel codice civile l’art. 342 ter regolante gli ordini di protezione. La mediazione familiare è altresi prevista alla Legge 54/2006 intervenuta in modo incisivo sulla materia relativa ai rapporti genitori-figli nell’ambito della cause di separazione e diisrzio, introducendo il c.d. affido condiviso unitamente all’esercizio della responsabilità genitoriale.
Il Master si svolgerà a Potenza con inaugurazione il 30 Gennaio 2016.
COSTI DI PARTECIPAZIONE
Il costo complessivo del Master per l’intero biennio è di 4200 euro + iva e comprende:
  • partecipazione a tutte le attività didattiche ed esperenziali (indoor e outdoor)
  • materiale didattico, dispense, bibliografia, kit (cartellina, chiavetta usb da 4 GB, block notes, penne, segnalibri, gadget,ecc…)
  • accesso ai servizi della sala formazione (connessione wi-fi gratuita, uso pc, stampante,ecc..)
  • accesso ai servidi di Studio IRIS (accesso area riservata sul sito con download del amteriale, prestito livbri biblioteca, visione filmati e video didattici, ricerca materiale di studio e approfondimento, ecc…)
  • supervisione didattica, assistenza e consulenza on line
  • assicurazione per le attività formative e di tirocinio
  • tirocinio in mediazione penale e familiare (80 ore), workshop (10 ore), Project Work (160 ore)  con esperienze guidate nel Giardino dell’Arte della Mediazione e/o partecipazione a progetti nazionali, attività di ricerca (130 ore) con possibilità di pubblicazione
  • partecipazione alla Summer School CREATIVE MEDIATION OF CONFLICTS, al progetto Viaggi Di-Versi, alle attività sperimentali del Teatro-Mediazione e alla IRIS Community of Practice
  • partecipazione all’esame finale con osservatore A.I.Me.F.
  • rilascio attestato finale su pergamena
  • certificazione aventuali crediti formativi per avvocati ai fini ella formazione professionale continua
  • possibilità di usufruire delle agevolazioni per pernottamenti e pasti presso le strutture covenzionte con Studio IRIS
  • possibilità di iscrizione diretta a Studio IRIS come mediatore penle e familiare
  • possibilità di iscrizione diretta ad A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico quale associazione di categria che rilascia attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013) senza ulteriore esame nazionale di ammissione
Il costo del Master per il corsista già Mediatore Familiare che frequenta il solo 1° anno accademico per conseguire il titolo di Mediatore Penale è di 2200 euro + iva.
In entrambi i casi, il pagamento è possibile:
– in unica rata
– in 4 rate (2 rate ad anno accademico)
– in rate mensili (1 rata al mese per tutta la durata del master)

BANNER-IRIS

Leave a Comment