studio-iris-recruitment banner

Studio IRIS cerca aspiranti Mediatori Penali e Familiari

studio-iris-recruitment banner

Studio IRIS seleziona aspiranti Mediatori Penali e Familiari per la nuova edizione del master in partenza a Potenza.

Nell’ ambito del progetto pilota VISION PER LA COSTRUZIONE DI COMUNITA’ ETICAMENTE RESPONSABILI, Studio IRIS ha presentato le nuove edizioni del master finalizzato a formare mediatori penali e familiari altamente qualificati che sappiano affrontare le sfide del mondo del lavoro nell’ ambito della Mediazione e Giustizia Riparativa.
Studio IRIS (Centro di Formazione e Mediazione dei conflitti) ricerca e seleziona ASPIRANTI MEDIATORI PENALI e FAMILIARI, anche senza esperienza nel campo, ma con titolo di Laurea, almeno triennale, in materie umanistiche (Scienze del Servizio Sociale, Psicologia, Giurisprudenza, Sociologia, Scienze dell’Educazione, Filosofia,ecc…) e tanta motivazione, che vogliano investire il proprio futuro professionale in un percorso di alta formazione per acquisire i titoli di *MEDIATORE DEI CONFLITTI-MEDIATORE PENALE-MEDIATORE FAMILIARE*.

Il MASTER IN MEDIAZIONE DEI CONFLITTI-SPECIALIZZAZIONE IN MEDIAZIONE PENALE E FAMILIARE di Studio IRIS, consente di diventare Mediatore dei conflitti, Mediatore Penale (ambito minori e adulti) e Mediatore Familiare con un unico percorso formativo altamente qualificato, che garantisce Tirocinio, Stage, Project Work e Supervisione ed offre l’opportunità di usufruire di una significativa expertise professionale.

Il master si struttura su due anni accademici: il 1° anno prevede un totale di 350 ore di formazione per conseguire il titolo base diMEDIATORE DEI CONFLITTI e quello specialistico di MEDIATORE PENALE(Mediazione Penale -ambito minori e adulti- e Giustizia Riparativa, Project Work, Stage, Tirocinio in Mediazione Penale); il 2° anno prevede un totale di 350 ore di formazione per conseguire il titolo specialistico di MEDIATORE FAMILIARE (tra formazione, Project Work e Tirocinio in Mediazione Familiare).
Il Master si articola in moduli “formula week end” che si svolgono, una volta al mese, nelle giornate di venerdi e sabato o sabato e domenica (orario: 9.00-14.00/15.00-20.00); prevede e garantisce lo svolgimento del tirocinio in mediazione familiare e penale, lo stage e l’esclusivo Project Work presso Studio IRIS, struttura formativa e già centro di mediazione familiare, penale e civile, spazio di ascolto per le vittime, sede del progetto pilota del GIARDINO dell’ARTE della MEDIAZIONE, Atelier di EducAzione alla Pace, oltre che Organismo di Mediazione ed Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia. 

In ossequio a qualificati Standard Formativi, la formazione dei mediatori penali è effettuata secondo le recenti Raccomandazioni del Consiglio d’Europa ed i Basic Principles sull’uso dei programmi di giustizia riparativa nell’ambito penale (ONU 2000), e la formazione in mediazione familiare è effettuata secondo le norme di accreditamento A.I.Me.F. Associazione Italiana Mediatori Familiari e gli standard del Forum Europeo per la Ricerca e la Formazione in Mediazione Familiare.

I Mediatori hanno l’opportunità di effettuare un training nel Servizio di Mediazione prima di intraprendere l’attività di mediazione e di acquisire un alto livello di competenza nella gestione del conflitto e nel lavoro con vittime ed autori di reato.

Il MASTER si svolge presso la sede di Studio IRIS nella suggestiva location interna al Giardino dell’Arte della Mediazione, in Viale dell’Ateneo Lucano n.3.

DESTINATARI
Possono accedere al Master tutti i laureati in materie umanistico-giuridiche (anche con laurea triennale). Possono accedere al Master frequentando il solo 1° anno accademico di specializzazione in mediazione penale, tutti i Mediatori Familiari che hanno conseguito il relativo titolo a seguito di master o corso accreditato da A.I.Me.F. o da altra associazione di categoria e che vogliono conseguite il titolo di Mediatore Penale (ambito minorile e adulti) e/o approfondire la formzione professinale secondo l’approccio metodologico della mediazione umanistica della Prof.ssa Morineau e dei nuovi spazi elaborati dalla Dott.ssa Genzano.
Numero massimo partecipanti: 18 (di cui 5 riservati ai Mediatori Familiari iscritti ad A.I.Me.F.)

Perchè il MASTER IN MEDIAZIONE DEI CONFLITTI-Specializzazione in Mediazione Penale e Familiare di Studio IRIS si distingue da tutti gli altri percorsi formativi nel panorama nazionale?

Almeno 12 motivi (quanti sono i mesi dell’ anno!) …per non perdere l’opportunità di sceglierlo:
1) eccellenza dei formatori, tutti altamente qualificati ed esperti nella materia
2) tutti i formatori in mediazione sono MEDIATORI familiari o penali con grande esperienza sul campo ed in attività
3) conseguimento di 3 titoli (mediatore di conflitti, mediatore penale, mediatore familiare) in unico percorso formativo pratico-esperenziale, con metodolgie formative e di apprendimento altamente innovative ed efficaci, con un notevole risparmio di costi e tempi
4) accreditamenti e patrocini ottenuti, altamenti qualificanti la formazione (Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali del Dipartimento Giustizia Minorile, Unione Nazionale Camere Minorili, Garante Regionale dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza di Basilicata, Ordine degli Avvocati di Potenza, Ordine degli Avvocati di Roma, A.I.Me.F. Associazione Italiana Mediatori Familiari,ecc..)
5) materiale di studio ed approfondimento innovativo e frutto di ricerche scientifiche, anche inedite, su metodologie e pratiche
6) esclusivo e ricco kit in dotazione (libri, chiavetta usb, cartellina, segnalibri, penne, block notes,ecc..) e fruizione dei contenuti anche on line con accesso area riservata sul sito
7) sede di svolgimento accogliente, dotata di tutti i comfort, con aula moderna e attrezzata (anche con pc, stampante, connessione wi-fi), facilmente raggiungibile anche con il trasporto pubblico
8) Tirocinio pratico garantito in mediazione penale e familiare presso il Centro di Mediazione e lo Sportello di Ascolto per le Vittime di Studio IRIS (sede Potenza)
9) Project Work di 160 ore con esperienze guidate anche nel GIARDINO dell’ARTE della MEDIAZIONE e/o partecipazione a progetti nazionali + 130 ore di ricerca con possibilità di pubblicazione a cura di Studio IRIS
10) partecipazione gratuita alla Summer School di Studio IRIS e alla IRIS Community of Practice (Comunità di Pratica e gruppi di ricerca con specifici campi tematici)
11) Supervisione didattica
12) possibilità di iscrizione diretta a Studio IRIS come mediatore penale e familiare e possibilità di iscrizione diretta all’ A.I.Me.F. (Associazione di categoria dei mediatori familiari riconosciuta dalla legge 4.2013) senza ulteriore esame nazionale di ammissione

La spendibilità del titolo dipende dalla professionalità acquisita ….

ISCRIVITI SUBITO! Invia il Tuo CV a  info@mediazioneiris.com  oppure chiama il 328.8779192 e richiedi un colloquio informativo/conoscitivo con il Direttore del Master.
Inaugurazione Master: Gennaio 2016

STUDIO IRIS soc. coop. Centro di Formazione e Mediazione dei Conflitti
Centro di Mediazione Penale | Spazio di ascolto per le vittime | Atelier di EducAzione alla Pace e  gestione etica del cambiamento

Organismo di Mediazione accreditato al Ministero della Giustizia iscritto al num. 781 del Registro Organismi
Ente accreditato al Ministero della Giustizia ed iscritto al num. 341 dell’ Elenco degli Enti di Formazione per Mediatori
Viale dell’Ateneo Lucano n.3, 85100 Potenza (Italia)| Altra sede: Roma
Tel. 328.8779192 – 329.4178069 – Fax 0971.1940606
Email: info@mediazioneiris.com – Pec: studioiris.adr@pec.it – Skype: studioiris.mediazione
Corso-di-Perfezionamento-in-Art-Counseling-Umanistico-Vittimologico

Corso di Perfezionamento in Art Counseling Umanistico Vittimologico

[caption id="attachment_1324" align="alignleft" width="300"]Corso di Perfezionamento in Art Counseling Umanistico Vittimologico Corso di Perfezionamento in Art Counseling Umanistico Vittimologico[/caption]

SAVE THE DATE EVENTS | Studio IRIS è lieta di annunciare le nuovi edizioni 2016 del Corso di Perfezionamento in Art Counseling Umanistico Vittimologico, che si svolgeranno nelle sedi di Milano, Roma e Potenza.

Il Corso è finalizzato a formare professionisti altamente qualificati  nella relazione d’aiuto con le vittime di reati e violenze, abusi e maltrattamenti; si rivolge infatti a quei professionisti che lavorano o vorrebbero lavorare (nei settori pubblico e privato) a diretto contatto con vittime, e che desiderano approfondire la formazione  professionale, sotto l’aspetto della relazione d’aiuto ad approccio umanistico-creativo nell’ambito criminologico e della Giustizia Riparativa. 
E’ particolarmente indicato come percorso di perfezionamento e/o aggiornamento professionale per: counselors e professionisti della relazione d’aiuto, mediatori familiari, sociali, culturali e penali, assistenti sociali, avvocati, medici, operatori di centri di ascolto ed accoglienza, educatori, operatori di Polizia, operatori di sportelli/centri di ascolto e accoglienza vittime.

L’ Art Counseling Umanistico è un potente strumento di crescita personale e di trasformazione delle emozioni distruttive in consapevole opportunità espressiva; si concretizza infatti in un’attività maieutica che utilizza la potenza espressiva dell’arte e la creatività come strumento auto-rigenerativo e auto-riparativo.

L’ Art Counseling Umanistico, nella pratica della relazione d’aiuto con le vittime, consente, attraverso l’utilizzo di metafore, oggetti-mediatori ed il linguaggio simbolico dell’arte, di accogliere la persona nella sua completezza, di aiutarla nell’esplorazione delle sue emozioni, di aprire uno spazio di consapevolezza,riconoscimento e rigenerazione.

Le caratteristiche fortemente innovative del corso in Art Counseling Umanistico Vittimologico sono rappresentate da:

  1. a) un’ azione formativa “teorico-pratica” che fa incontrare, in perfetta armonia e funzionalità, l’art counseling, la mediazione umanistica e la vittimologia
  2. b) un’azione formativa svolta da professionisti altamente qualificati che operano quotidianamente sul campo, in ambito criminologico, penalistico, processualpenalistico e psico-sociale, a diretto contatto con le vittime ed il loro dolore
  3. c) buone pratiche ed una significativa casistica, per poter operare concretamente a sostegno delle vittime
  4. d) l’ erogazione della formazione in modalità mista (formazione in aula -in soli 2 week end- + modalità e-learning) finalizzata alla conciliazione tempi-spazi di impegni personali e professionali

Corso a numero chiuso: partecipanti min/max 12-30

Costo: 490 euro + iva

Il corso ha una durata complessiva di 100 ore di formazione (di cui 46 ore in aula, 40 ore di ricerca e 14 ore in e-learning). La formazione in aula si articola in 2 moduli “formula week end” in presenza che si svolgono nelle giornate di venerdi (ore 14.00/19.00), sabato e domenica (9.00-13.00/14.00-19.00).

CALENDARIO sedi e date:

MILANO -Stazione Centrale

22-23-24 Gennaio 2016

19-20-21 Febbraio 2016

ROMA – Via Cernaia n.14/b (nei pressi delle Terme di Diocleziano e stazione Termini)

29-30-31 Gennaio 2016

4-5-6 Marzo 2016

POTENZA – Viale dell’Ateneo Lucano n.3 (adiacente al Campus Universitario)

18-19-20 Marzo 2016

1-2-3 Aprile 2016

Per maggiori info: 328.8779192  – info@mediazioneiris.com – www.mediazioneiris.com

banner-blog-studio-iris

Master in Mediazione Penale e Familiare

Master in Mediazione Penale e FamiliareIl 30 Gennaio 2016 alle ore 9.30 presso la sede di Studio IRIS a Potenza, verrà inaugurata la nuova edizione del”Master in Mediazione dei Conflitti – Specializzazione in Mediazione Penale e Familiare” di Studio IRIS che consente, in un unico percorso formativo, di conseguire 3 titoli: Mediatore dei Conflitti |Mediatore Penale |Mediatore Familiare.

Il master, unico in Italia nel suo genere, vanta un team di docenti/formatori altamente qualificati, composi da rappresentanti della Giustizia Minorile, Ricercatori, Professori universitari, professionisti esperti Mediatori con grande esperienza anche nella formazione, che hanno come mission non solo il trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze, ma anche l’essere testimoni privilegiati e promotiri cre-attivi di un cammino di ricerca-azione.
Il Master si propone come laboratorio di costruzione di elevata professionalità; ha ottenuto l’accreditamento presso l’ A.I.Me.F. Associazione Italiana Mediatori Familiari e presso l’ Ordine degli Avvocati di Potenza, anche ai fini della formazione professionale continua degli avvocati; ed inoltre ottenuto il patrocinio del Ministero della Giustizia-Dipartimento Giustizia Minorile, dell’Unione Nazionale Camere Minorili e del Garante Regionale Infanzia e  Adolescenza di Basilicata.
 
STRUTTURA E DURATA
Il master si struttura su due anni accademici: il 1° anno prevede un totale di 350 ore di formazione per conseguire il titolo base di MEDIATORE DEI CONFLITTI e quello specialistico di MEDIATORE PENALE (Mediazione Penale -ambito minori e adulti- e Giustizia Riparativa) compresi Project Work, Stage, Supevisione didattica, Tirocinio; il 2° anno prevede un totale di 350 ore di formazione per conseguire il titolo specialistico di MEDIATORE FAMILIARE, comprensi Project Work, Supervisione didattica e Tirocinio.
Il Master prevede e garantisce lo svolgimento del tirocinio in mediazione familiare e penale, lo stage e l’esclusivo Project Work presso Studio IRIS, struttura formativa e già centro di mediazione familiare, penale e civile, spazio di ascolto per le vittime, sede del progetto pilota del GIARDINO dell’ARTE della MEDIAZIONE, Atelier di EducAzione alla Pace, oltre che Organismo di Mediazione ed Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia.

DESTINATARI
Possono accedere al Master tutti i laureati in materie umanistico-giuridiche (anche con laurea triennale). Possono accedere al Master frequentando il solo 1° anno accademico di specializzazione in mediazione penale, tutti i Mediatori Familiari che hanno già conseguito il relativo titolo a seguito di master o corso accreditato da A.I.Me.F. o da altra associazione di categoria e che vogliono qundi conseguite il titolo di Mediatore Penale (ambito minorile e adulti) e/o approfondire la formazione professinale secondo l’approccio metodologico della mediazione umanistica della Prof.ssa Morineau e dell’innovativo approccio elaborato dalla Dott.ssa Genzano.
Numero massimo partecipanti: 18 (di cui 5 riservati ai Mediatori Familiari iscritti ad A.I.Me.F.)

OPPORTUNITA’ PROFESSIONALI
Il Mediatore di conflitti è un costruttore di pace nelle relazioni; egli può operare come libero professionista in equipè in ambito sociale, culturale, scolastico o come esperto di gestione dei conflitti presso enti pubblici e privati e nel mondo del terzo settore. Il Mediatore dei conflitti è destinato a diventare figura di riferimento anche per le amministrazioni pubbliche nell’ambito dei processi partecipativi e decisionali che riguardano la cittadinanza  e le politiche sociali tutte.
Il Mediatore Penale può svolgere l’attività di mediazione (in ambito minorile e adulti) presso centri/uffici (pubblici o privati) di Mediazione Penale e/o Giustizia Riparativa riconosciuti dal Ministero della Giustizia, ma con spazi e sedi autonome rispetto ai Servizi della Giustizia. In ambito minorile, gli spazi normativi in cui si realizzano le esperienze di mediazione penale si individuano nel D.P.R. 448/88 e, più precisamente, nell’ambito delle indagini preliminari (art.9) durante l’udienza preliminare o nel dibattimento (art.27), nell’attuazione della sospensione del processo e messa alla prova (art.28), nell’applicazione delle sanzioni sostitutive della semidetenzione o della libertà controllata. Inoltre, la mediazione penale può essere realizzata anche in fase di esecuzione penale, nell’ambito della misura alternativa alla detenzione riferita all’art. 47 della L.354/75  su invio del Giudice di Pace ex art. 29 D.Lgs. 274/2000. L’introduzione anche per gli adulti dell’istituto della messa alla prova (ex Lege 67/2014) consente di realizzare la mediazione penale e promuovere forme di riparazione globale dell’offesa e/o di Giustizia Riparativa, individuando soluzioni alternative al carcere e, allo stesso tempo, deflattive del processo.
Il Mediatore Familiare può lavorare, da solo o in co-mediazione, come libero professionista, o presso cooperative sociali, associazioni, studi professionali o nei Servizi Sociali Territoriali (in alcune regioni sono attivati sportelli e/o centri pubblici di consulenza/mediazione familiare). La mediazione familiare fa ingresso nel nostro ordinamento con la Legge n. 285/1997 contenente “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza” nel cui ambito è stato previsto all’art. 3, lett.a che la “realizzazione di servizi di preparazione e di sostegno alla relazione genitori-figli, di contrasto della povertà e della violenza, nonché di misure alternative al ricovero dei minori in istituti educativo assistenziali” “possono essere perseguite, in particolare attraverso […] servizi di mediazione familiare e di consulenza per famiglie e minori al fine del superamento delle difficoltà relazionali”(art.4,lett.i). Successivamente si è parlato di centri di mediazione familiare con la Legge n. 154/2001 che ha inserito nel codice civile l’art. 342 ter regolante gli ordini di protezione. La mediazione familiare è altresi prevista alla Legge 54/2006 intervenuta in modo incisivo sulla materia relativa ai rapporti genitori-figli nell’ambito della cause di separazione e diisrzio, introducendo il c.d. affido condiviso unitamente all’esercizio della responsabilità genitoriale.
Il Master si svolgerà a Potenza con inaugurazione il 30 Gennaio 2016.
COSTI DI PARTECIPAZIONE
Il costo complessivo del Master per l’intero biennio è di 4200 euro + iva e comprende:
  • partecipazione a tutte le attività didattiche ed esperenziali (indoor e outdoor)
  • materiale didattico, dispense, bibliografia, kit (cartellina, chiavetta usb da 4 GB, block notes, penne, segnalibri, gadget,ecc…)
  • accesso ai servizi della sala formazione (connessione wi-fi gratuita, uso pc, stampante,ecc..)
  • accesso ai servidi di Studio IRIS (accesso area riservata sul sito con download del amteriale, prestito livbri biblioteca, visione filmati e video didattici, ricerca materiale di studio e approfondimento, ecc…)
  • supervisione didattica, assistenza e consulenza on line
  • assicurazione per le attività formative e di tirocinio
  • tirocinio in mediazione penale e familiare (80 ore), workshop (10 ore), Project Work (160 ore)  con esperienze guidate nel Giardino dell’Arte della Mediazione e/o partecipazione a progetti nazionali, attività di ricerca (130 ore) con possibilità di pubblicazione
  • partecipazione alla Summer School CREATIVE MEDIATION OF CONFLICTS, al progetto Viaggi Di-Versi, alle attività sperimentali del Teatro-Mediazione e alla IRIS Community of Practice
  • partecipazione all’esame finale con osservatore A.I.Me.F.
  • rilascio attestato finale su pergamena
  • certificazione aventuali crediti formativi per avvocati ai fini ella formazione professionale continua
  • possibilità di usufruire delle agevolazioni per pernottamenti e pasti presso le strutture covenzionte con Studio IRIS
  • possibilità di iscrizione diretta a Studio IRIS come mediatore penle e familiare
  • possibilità di iscrizione diretta ad A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari iscritta presso il Ministero dello Sviluppo Economico quale associazione di categria che rilascia attestato di qualità ai sensi della Legge 4/2013) senza ulteriore esame nazionale di ammissione
Il costo del Master per il corsista già Mediatore Familiare che frequenta il solo 1° anno accademico per conseguire il titolo di Mediatore Penale è di 2200 euro + iva.
In entrambi i casi, il pagamento è possibile:
– in unica rata
– in 4 rate (2 rate ad anno accademico)
– in rate mensili (1 rata al mese per tutta la durata del master)

BANNER-IRIS