Studio IRIS seleziona aspiranti Mediatori Penali e Familiari per la nuova edizione del master in partenza a Potenza.
Nell’ ambito del progetto pilota VISION PER LA COSTRUZIONE DI COMUNITA’ ETICAMENTE RESPONSABILI, Studio IRIS ha presentato le nuove edizioni del master finalizzato a formare mediatori penali e familiari altamente qualificati che sappiano affrontare le sfide del mondo del lavoro nell’ ambito della Mediazione e Giustizia Riparativa.
Studio IRIS (Centro di Formazione e Mediazione dei conflitti) ricerca e seleziona ASPIRANTI MEDIATORI PENALI e FAMILIARI, anche senza esperienza nel campo, ma con titolo di Laurea, almeno triennale, in materie umanistiche (Scienze del Servizio Sociale, Psicologia, Giurisprudenza, Sociologia, Scienze dell’Educazione, Filosofia,ecc…) e tanta motivazione, che vogliano investire il proprio futuro professionale in un percorso di alta formazione per acquisire i titoli di *MEDIATORE DEI CONFLITTI-MEDIATORE PENALE-MEDIATORE FAMILIARE*.
Il MASTER IN MEDIAZIONE DEI CONFLITTI-SPECIALIZZAZIONE IN MEDIAZIONE PENALE E FAMILIARE di Studio IRIS, consente di diventare Mediatore dei conflitti, Mediatore Penale (ambito minori e adulti) e Mediatore Familiare con un unico percorso formativo altamente qualificato, che garantisce Tirocinio, Stage, Project Work e Supervisione ed offre l’opportunità di usufruire di una significativa expertise professionale.
Il Master si articola in moduli “formula week end” che si svolgono, una volta al mese, nelle giornate di venerdi e sabato o sabato e domenica (orario: 9.00-14.00/15.00-20.00); prevede e garantisce lo svolgimento del tirocinio in mediazione familiare e penale, lo stage e l’esclusivo Project Work presso Studio IRIS, struttura formativa e già centro di mediazione familiare, penale e civile, spazio di ascolto per le vittime, sede del progetto pilota del GIARDINO dell’ARTE della MEDIAZIONE, Atelier di EducAzione alla Pace, oltre che Organismo di Mediazione ed Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia.
In ossequio a qualificati Standard Formativi, la formazione dei mediatori penali è effettuata secondo le recenti Raccomandazioni del Consiglio d’Europa ed i Basic Principles sull’uso dei programmi di giustizia riparativa nell’ambito penale (ONU 2000), e la formazione in mediazione familiare è effettuata secondo le norme di accreditamento A.I.Me.F. Associazione Italiana Mediatori Familiari e gli standard del Forum Europeo per la Ricerca e la Formazione in Mediazione Familiare.
Il MASTER si svolge presso la sede di Studio IRIS nella suggestiva location interna al Giardino dell’Arte della Mediazione, in Viale dell’Ateneo Lucano n.3.
Possono accedere al Master tutti i laureati in materie umanistico-giuridiche (anche con laurea triennale). Possono accedere al Master frequentando il solo 1° anno accademico di specializzazione in mediazione penale, tutti i Mediatori Familiari che hanno conseguito il relativo titolo a seguito di master o corso accreditato da A.I.Me.F. o da altra associazione di categoria e che vogliono conseguite il titolo di Mediatore Penale (ambito minorile e adulti) e/o approfondire la formzione professinale secondo l’approccio metodologico della mediazione umanistica della Prof.ssa Morineau e dei nuovi spazi elaborati dalla Dott.ssa Genzano.
Numero massimo partecipanti: 18 (di cui 5 riservati ai Mediatori Familiari iscritti ad A.I.Me.F.)
Perchè il MASTER IN MEDIAZIONE DEI CONFLITTI-Specializzazione in Mediazione Penale e Familiare di Studio IRIS si distingue da tutti gli altri percorsi formativi nel panorama nazionale?
Almeno 12 motivi (quanti sono i mesi dell’ anno!) …per non perdere l’opportunità di sceglierlo:
1) eccellenza dei formatori, tutti altamente qualificati ed esperti nella materia
2) tutti i formatori in mediazione sono MEDIATORI familiari o penali con grande esperienza sul campo ed in attività
3) conseguimento di 3 titoli (mediatore di conflitti, mediatore penale, mediatore familiare) in unico percorso formativo pratico-esperenziale, con metodolgie formative e di apprendimento altamente innovative ed efficaci, con un notevole risparmio di costi e tempi
4) accreditamenti e patrocini ottenuti, altamenti qualificanti la formazione (Ufficio Studi, Ricerche e Attività Internazionali del Dipartimento Giustizia Minorile, Unione Nazionale Camere Minorili, Garante Regionale dell’ Infanzia e dell’ Adolescenza di Basilicata, Ordine degli Avvocati di Potenza, Ordine degli Avvocati di Roma, A.I.Me.F. Associazione Italiana Mediatori Familiari,ecc..)
5) materiale di studio ed approfondimento innovativo e frutto di ricerche scientifiche, anche inedite, su metodologie e pratiche
6) esclusivo e ricco kit in dotazione (libri, chiavetta usb, cartellina, segnalibri, penne, block notes,ecc..) e fruizione dei contenuti anche on line con accesso area riservata sul sito
7) sede di svolgimento accogliente, dotata di tutti i comfort, con aula moderna e attrezzata (anche con pc, stampante, connessione wi-fi), facilmente raggiungibile anche con il trasporto pubblico
8) Tirocinio pratico garantito in mediazione penale e familiare presso il Centro di Mediazione e lo Sportello di Ascolto per le Vittime di Studio IRIS (sede Potenza)
9) Project Work di 160 ore con esperienze guidate anche nel GIARDINO dell’ARTE della MEDIAZIONE e/o partecipazione a progetti nazionali + 130 ore di ricerca con possibilità di pubblicazione a cura di Studio IRIS
10) partecipazione gratuita alla Summer School di Studio IRIS e alla IRIS Community of Practice (Comunità di Pratica e gruppi di ricerca con specifici campi tematici)
11) Supervisione didattica
12) possibilità di iscrizione diretta a Studio IRIS come mediatore penale e familiare e possibilità di iscrizione diretta all’ A.I.Me.F. (Associazione di categoria dei mediatori familiari riconosciuta dalla legge 4.2013) senza ulteriore esame nazionale di ammissione
ISCRIVITI SUBITO! Invia il Tuo CV a info@mediazioneiris.com oppure chiama il 328.8779192 e richiedi un colloquio informativo/conoscitivo con il Direttore del Master.
Inaugurazione Master: Gennaio 2016
Centro di Mediazione Penale | Spazio di ascolto per le vittime | Atelier di EducAzione alla Pace e gestione etica del cambiamento