Francesca Genzano nasce a Potenza il 20.08.1977 e dopo gli studi classici si laurea in Giurisprudenza con una tesi in Diritto dell’Antico Oriente Mediterraneo dal titolo “Il patrimonio giuridico unitario degli indoeuropei (o euroindiani) e la civiltà ellenica”.
Già da praticante avvocato, acquisisce specifiche competenze in ambito criminologico e si specializza a Bari, presso la UIL Polizia di Stato e Libera Università San Pio in Scienze Criminologiche, della Comunicazione e della Sicurezza ed a Potenza poi, in Diritto Antidiscriminatorio.
Diventa Mediatore Familiare nel 2008 a seguito di Master biennale in Mediazione Familiare (accreditato A.I.Me.F. e riconosciuto dal Forum Europeo Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare) svolto a Roma presso il Centro Studi Bruner; sin da subito inizia a collaborare con l’ente erogatore del master e con il CeNAF (Centro Nazionale Alta Formazione), diventandone docente in materia di: Tecniche avanzate di Mediazione, Modulistica ed operatività di un servizio di mediazione familiare, La storia e i modelli della mediazione, Co-mediazione, Mediazione integrata ed interdisciplinare.
Socia A.I.Me.F. Associazione Italiana Mediatori Familiari dall’ ottobre 2008, ne diventa Esaminatrice e Osservatrice (Modello Mediazione globale, USA e NordEuropa, Modello Morineau) per i corsi in Mediazione Familiare, a seguito di specifico corso svoltosi a Milano presso lo Studio TdL della dott.ssa Isabella Buzzi.
Non smette mai di approfondire gli studi e si perfeziona in “Scienze criminologiche, penalistiche e processualpenalistiche” presso l’Università degli Studi di Salerno, discutendo una tesi in “Mediazione Penale e Giustizia Riparativa”.
Nel 2010 si forma come Conciliatore professionista e Mediatore Civile e Commerciale presso la Camera di Commercio di Pisa.
Nel Gennaio 2010 inizia a realizzare uno dei suoi importanti progetti e sogni: STUDIO IRIS, uno spazio di innovazione sociale, mediazione dei conflitti e gestione etica del cambiamento ad approccio umanistico-creativo nella sua amata Lucania. Con il desiderio di piantare semi di cambiamento in una società in cui il conflitto e la violenza distruggono relazioni ed opportunità di incontro tra le persone, rendendo possibile la sola logica distruttiva vincitore/perdente, la Dott.ssa Genzano e tutta la sua famiglia investono i risparmi di anni e proprie risorse umane e materiali, per far nascere a Potenza, Studio IRIS quale innovativo centro di formazione e mediazione dei conflitti, spazio di ascolto e gestione etica del cambiamento.
L’idea guida di Studio IRIS è insita nella possibilità di trasformare la distruttività dilagante a livello sociale e relazionale in “costruzione di opportunità”, promuovendo percorsi di gestione creativa dei conflitti che educhino a riconoscere il conflitto come naturale occasione ri-generativa, nella consapevolezza che il conflitto stesso può rappresentare l’opportunità di una cambiamento e di crescita, un valore sociale per tutti. Studio IRIS è Centro di alta formazione, Atelier di Educazione alla Pace e spazio di gestione etica del cambiamento, Centro di Mediazione Penale e Giustizia Riparativa, Spazio di Ascolto per le Vittime, Centro di Mediazione Familiare, Ente di Formazione ed Organismo di Mediazione accreditato al Ministero della Giustizia, centro ufficialmente convenzionato per i Tirocini Professionali in Mediazione e Servizio Sociale, presso numerosi enti ed univeristà italiane.
Francesca Genzano, dal 2010 al 2012 si forma, tra Parigi e Milano, come Mediatore Umanistico dei Conflitti (modello Morineau) e Formatore in mediazione umanistica con la Prof.ssa Jacqueline Morineau; a seguito di questa formazione ritrova con nuovo sguardo gli studi classici, mai abbandonati, ed approfondisce maggiormente la maieutica socratica tesa a sviluppare percorsi innovativi e di ricerca-azione che consentano di migliorare la qualità dell’intervento di mediazione e giustizia riparativa a beneficio delle persone destinatarie.
Nel 2011 consegue la 2° laurea in Scienze del Servizio Sociale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, con tirocinio professionale svolto presso l’Ufficio Minori e Famiglia del Comune di Potenza e presso il Tribunale per i Minorenni di Potenza, discutendo una tesi di ricerca in Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale dal titolo “Modelli e strategie operative della mediazione familiare. Uno studio conoscitivo attraverso la testimonianza di una buona prassi trasformativa”.
Nel 2013 a Napoli sostiene e supera l’esame di abilitazione alla professione di Assistente Sociale.
Progettista e Direttore Scientifico del Corso di Perfezionamento per Mediatori Familiari e Professionisti dei servizi alla famiglia “Il Peacebuilder Creativo. Strategie innovative per la mediazione”, inizia la sua attività come libera ricercatrice in materia di innovazione sociale, partecipazione e sviluppo di comunità.
Dal 2015 è Supervisore Professionale di Mediatori Familiari A.I.Me.F. a seguito di specifica formazione con la Dott.ssa Isabella Buzzi, Referente Mediatori Familiari Supervisori A.I.Me.F. e già Past President del Forum Europeo per la Ricerca e la Formazione in Mediazione Familiare.
Nel 2011 ha dato vita, per Studio IRIS, ad una esperienza molto particolare di apprendimento per adulti, la Summer School CREATIVE MEDIATION OF CONFLICTS, progetto di ricerca-azione itinerante sulla gestione creativa dei conflitti e la testimonianza etica-estetica del cambiamento, che dal 2012 a tutt’oggi viene realizzata nel periodo estivo a Potenza, nel Giardino dell’Arte della Mediazione .
E’ Mediatore Penale Responsabile del Centro di Mediazione Penale e Giustizia Riparativa di Studio IRIS istituito ed attivo a Potenza dal 2010.
E’ Responsabile di Progetto e Mediatore Penale, dal 2012 sino a tutt’oggi, in numerosi progetti di mediazione penale e Giustizia Riparativa che Studio IRIS ha realizzato su incarico/affidamento dell’Istituto Penale per i Minorenni di Potenza-Ministero della Giustizia, con U.S.S.M di Potenza, Tribunale per i Minorenni di Potenza e Procura della Repubblica per i Minorenni di Potenza, al fine di offrire il Servizio di Mediazione Penale in Basilicata per minori e giovani autori di reato e vittime (persone e parti offese). E’ Responsabile di Progetto e Mediatore Penale dal 2019 anche del Servizio di Mediazione Penale gestito da Studio IRIS a Pescara su specifica progettualità autorizzata dal Ministero della Giustizia ed incarico dei rispettivi Uffici di Esecuzione Penale Esterna di Pescara, che consentono di realizzare percorsi di mediazione e riparazione tra adulti autori di reato e vittime.
Francesca Genzano attualmente vive e lavora a Potenza, ma offre il suo significativo contributo professionale per Studio IRIS nelle sedi di Roma, Pescara, Salerno, Taranto e Cagliari. Si occupa prevalentemente di ricerca e formazione, Giustizia Riparativa, processi partecipativi, buone pratiche e metodologie innovative per una cultura di pace e gestione etica del cambiamento.
E’ iscritta: come Assistente Sociale all’ Albo degli Assistenti Sociali (Regione Basilicata), come Assistente Sociale Formatore al Registro Formatori dell’Ordine degli Assistenti Sociali, come Docente all’ Albo Docenti e Collaboratori del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI PENITENZIARI di Roma ed all’Albo Docenti della SSAI Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno in materia di Servizi Sociali, Mediazione e Conciliazione.
Dal 2010 al 2016 è stata Consigliera Regionale A.I.Me.F. per la Basilicata, promuovendo con dedizione e passione, la cultura della mediazione familiare sull’intero territorio lucano. Dal 2011 al 2020, per 3 mandati consecutivi, è stata eletta membro del Consiglio Direttivo Nazionale di A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari). Per A.I.Me.F. Francesca Genzano ha progettato e realizzato la 1° Comunità di Pratica dei Mediatori Familiari A.I.Me.F., la cui significativa esperienza è racchiusa nel volume scritto con il Prof. Domenico Lipari e Vito Garramone, “La Comunità di Pratica dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari. Narrazioni, pratiche riflessive, produzione di conoscenza.” edito dalla Franco Angeli.
Dal 2018 lavora anche come Assistente Sociale esperta ex art. 80 presso l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Salerno-Ministero della Giustizia
Svolge da circa 10 anni attività di formazione in Mediazione Civile e A.D.R. Alternative Dispute Resolution per diversi enti formativi ed organismi di mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia. Ha collaborato negli anni come docente/formatore in materia di mediazione familiare anche per altri centri di formazione sul territorio nazionale:
– CENAF srl Centro Nazionale Alta Formazione (sedi: Bologna, Roma, Palermo e Potenza)
– AFG srl Alta Formazione Giuridica (sedi: Cosenza, Venezia)
– APULIAGESTALT Istituto Gestalt di Puglia (sede: Bari)
– Centro Studi De Risio (sede: Barcellona P.G.-Messina)
Ha svolto altresì attività di docenza:
- in materia di Mediazione Penale e Giustizia Riparativa nell’ ambito “Catalogo Regionale della Formazione Congiunta del Personale per l’inclusione sociale e lavorativa” 2012-2013 dell’ APOF-IL Agenzia per l’Orientamento e la Formazione – Istruzione e Lavoro (Po.Fse Basilicata 2007/2013 Intesa Interistituzionale 2011/2013-Progetto “Vale la pena lavorare” II annualità, Regione Basilicata)
- in materia di Mediazione Familiare nel “Corso di Perfezionamento in Specialisti della consulenza pedagogica.Il disagio socio-relazionale nei contesti familiari, scolastici e sportivi” presso l’ Università degli Studi Suor Orsola Benicasa di Napoli | Facoltà di Scienze della Formazione
- in materia di Mediazione Familiare nell’ambito del “Master in Mediazione Sociale e Conciliazione” dell’ Università La Sapienza di Roma | Dipartimento Scienze Sociali ed Economiche
Appassionata di Poesia e letteratura sin da piccola, è autrice di due volumi di poesie:
Profumi del tempo, (1997) Libro Italiano Editrice Internazionale
Con ali di cielo, (2005-Milano) Editrice Montedit -Collana Le Schegge D’Oro
Pubblicazioni :
“La Giustizia Riparativa per lo sviluppo di comunità eticamente responsabili” di Francesca Genzano e Marina Piano (giugno 2023), PM edizioni, Collana Strumenti per il Servizio Sociale)
“La Comunità di Pratica dell’Associazione Italiana Mediatori Familiari. Narrazioni, pratiche riflessive, produzione di conoscenza.” a cura di Francesca Genzano, Vito Garramone e Domenico Lipari (maggio 2017, Franco Angeli Edizioni, collana Politiche e Servizi Sociali).
“La Mediazione. Dalla logica del conflitto all’ opportunità del cambiamento..per un equilibrio possibile.”(Novembre 2009, Collana Scientifica IRIS, Roma – Edizioni Terre Sommerse)
“Mediazione e Progettazione. Percorsi per il peacebuilder creativo.” (Giugno 2010, Collana Scientifica IRIS, Roma-Edizioni Terre Sommerse )
“La Poesia della Mediazione.Metafore e Testimonianze.”(Novembre 2010, Collana Scientifica IRIS, Roma – Edizioni Terre Sommerse)
E’ presente un suo contributo sulla mediazione nel libro “Il paradigma culturale della Mediazione. Un’ idea per la sua divulgazione.” del prof. Julini Mauro. (Risorsa Cittadino, Forlì,2015)
Ultimo aggiornamento: anno 2023